Nicola Campogrande (*1969) Liberi tutti
[2vl,va,vc,orch] 2024 Duration: 20'
solo: 2vl.va.vc – 2.2.2.2 – 2.2.0.0 – Perc – Str
World premiere: Milan/Italy, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, June 6, 2025
Commissioned by the Orchestra Sinfonica di Milano (Italy), the Punavuori Chamber Music Association (Finland) and the ADDA Sinfónica (Spain)
Categories are necessary, I know. It would never occur to me to deny that. They help us understand the world, to conceptualize it, as taught by Plato, Aristotle, and Kant. They also allow us, more simply, to navigate through the millions of audio tracks in any digital store. Long live categories, then, and thank you, always, to those who dedicate themselves to refining them.
And yet, there is real life, made up of nuances, uncertainties, and definitions that don’t quite fit. There are fluid identities, contradictory thoughts, and continuous transformations. For many inhabitants of the planet, at the dawn of the third millennium, there is an enormous difficulty in accepting the course of history, injustice, environmental devastation, and climate change. We lack the logical categories to truly explain what we are experiencing. Many would rather not even be part of it. For them, it becomes complicated to have a clear sense of themselves, of what they desire, or even of what they dream.
It was with this in mind that I began working on “Liberi tutti. Concerto for String Quartet and Orchestra”. I liked the idea of giving sound to this world of ours, where categories are constantly dissolving, where logical references seem to have been lost, and where a fair amount of chaos reigns. But I wanted to do so with optimism, with cheerfulness, imagining that from the confusion of the present, a different, conscious, luminous life might emerge.
For this to happen, of course, it’s essential that everyone questions themselves; and indeed, in this piece, categories become very difficult to use. In some ways, of course, it’s symphonic music; but in others, it’s chamber music, with a quartet as the protagonist, engaging in intense internal dialogue, as tradition dictates, while constantly opening up to genuine conversations with the orchestra.
For once, in short, the usual references fall away; and if they spoke instead of played, all the musicians – both the members of the quartet and the orchestra’s players – might smile and ask: Who am I? Who are you? Who are we?
The answer, of course, lies in the music. And everyone is free to listen to it however they choose.
(Nicola Campogrande, January 2025)
______________________________________________________________
Le categorie sono necessarie, lo so. Non mi verrebbe mai in mente di negarlo. Ci aiutano a comprendere il mondo, a pensarlo, come insegnavano Platone, Aristotele, Kant. E ci permettono anche, più banalmente, di orientarci tra i milioni di tracce audio di qualunque store digitale. Lunga vita alle categorie, dunque, e grazie, sempre, a chi si occupa di precisarle.
Poi, però, c’è la vita vera, fatta di sfumature, di incertezze, di definizioni che non calzano a pennello. Ci sono identità fluide, pensieri contradditori, continue mutazioni. Per molti abitanti del pianeta, in questo inizio del terzo millennio c’è una enorme difficoltà nell’accettare il corso della storia, i soprusi, la devastazione ambientale, il cambiamento climatico. Non abbiamo categorie logiche per spiegare davvero ciò che stiamo vivendo. In tanti non ne vorrebbero essere parte. E dunque per loro risulta complicato avere un’idea chiara di sé, di ciò che desiderano, persino di ciò che sognano.
È stato pensando a questo che mi sono messo al lavoro su “Liberi tutti. Concerto per quartetto d’archi e orchestra”. Mi piaceva l’idea di dare un suono a questo nostro mondo dove le categorie si sciolgono in continuazione, dove sembra che i riferimenti logici siano ormai smarriti, dove regna una buona dose di caos. Ma volevo farlo con ottimismo, con allegria, immaginando che dalla confusione del presente possa emergere una vita diversa, consapevole, luminosa.
Perché ciò avvenga, va da sé, è fondamentale che ciascuno si metta in discussione; e infatti in questo brano le categorie diventano molto complicate da utilizzare. Per certi versi, certo, è musica sinfonica; ma per altri è musica da camera, con un quartetto come protagonista, che ha un fitto dialogo interno, come la tradizione insegna, ma si apre continuamente a vere e proprie conversazioni con l’orchestra.
Per una volta, insomma, cadono i riferimenti abituali; e, se parlassero anziché suonare, tutti i musicisti, sia i membri del quartetto sia i professori dell’orchestra, si chiederebbero sorridendo: Chi sono? Chi siete? Chi siamo?
La risposta, naturalmente, è nella musica. Che ognuno di noi è libero di ascoltare come preferisce.
(Nicola Campogrande, gennaio 2025)
1. Moderato |
2. Largo |
3. Allegro |