Breitkopf & Härtel - First in Music

0
Log in
  • Germany
  • outside the EU
  • Austria
  • Azore Islands
  • Belgium
  • Bulgaria
  • Canarian Islands
  • Croatia
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italy
  • Latvia
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Madeira
  • Malta
  • Netherlands
  • Poland
  • Portugal
  • Romania
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Spain
  • Sweden
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • 日本語
Menu
  • Program
    Highlights
    • New Editions
    • Program Preview
    • Breitkopf Chronicle
    • Raff 2022
    • Mahler – Symphonies
    • Bach Organ Works
    • Breitkopf Originals
    • Music at Home
    • Small Scoring
    Main topics
    • Orchestra
    • Contemporary Music
    • Pedagogy
    • Solo Instruments
    • Chamber Music
    • Choral Music
    • Complete Editions
    • Study Scores
    • Breitkopf Urtext
    • Facsimiles
    • Musicology
    • Music Theater
    • DVfM
    • Musica Rara
    • Edition Nepomuk
    • Coproductions
    • Music Gifts
    • Merchandising
  • Events
  • Catalogs
  • Contact
    • Contact
    • Contact Form
    • Newsletter
    • Request for a Review Copy
    • Reprint License
    • Film License
    • Representations for Rental Materials
    • Partners
    • Music Stores worldwide
    • Jobs
  • Authors A-Z
  • Blog
Facebook Logo Twitter Logo Instagram YouTube Logo YouTube Logo
  • Campogrande: Hello, World
product hero image

Upcoming Dates

Nicola Campogrande (*1969) Hello, World

[S,orch] 2020 Duration: 8'

solo: S – 2.2.2.2 – 2.2.0.0 – perc – str


World premiere: Milan/Italy, June 9, 2021
Commissioned by CodeFest, Codexpo and Università di Torino

hire material | on request
Order a Review Copy
  • Description
  • Table of Contents

«Hello, World»: il codice sfida il compositore

Una sera, prima della pandemia, il prof. Enrico Pasini, coordinatore del CODEFEST, il primo festival al mondo dedicato al codice sorgente, mi ha domandato se fosse possibile immaginare musica che partiva dai linguaggi di programmazione. «Perché, come sai, ci sono programmi che generano musica – mi ha detto. Ma la cosa che mi interessa è capire se si possa mettere in musica del codice».
Ci ho pensato un po’ su e gli ho risposto che sì, lo si poteva immaginare. Avrei potuto comporre un brano come quello che mi chiedeva. Ma quale codice aveva in mente?
È stato così che ho scoperto Hello, World. Perché – mi ha spiegato – quando si inventa un linguaggio di programmazione, cioè una sintassi, una grammatica, una serie di istruzioni che servono a far funzionare un computer, alla fine si fa un picoclo test per vedere se effettivamente «gira», per mostrarne le basi. E il test universale, secondo una tradizione ormai consolidata, consiste nel far comparire sul monitor la dicitura “Hello, World” (con lievi varianti legate alla presenza della virgola o di un punto esclamativo finale – gli informatici non sono dei filologi).
L’idea mi è piaciuta molto. «Accetto», gli ho detto. E siamo partiti.
Considerando che il progetto era quello di scrivere una breve raccolta di Lieder, bisognava operare una scelta, perché i linguaggi di programmazione sono molti. Ne ho dunque scelti quattro, B, Unix Shell, Delphi e Malbolge, piuttosto diversi uno dall’altro.
Alcune delle istruzioni che contengono sono comprensibili perché composte di parole inglesi, benché con una punteggiatura e una sintassi per me vagamente futuriste; altre mi sono completamente oscure. Ma proprio per questo mi divertivano, mi stimolavano: intendevo prenderle molto sul serio, considerarle testi espressivi, come se contenessero le consuete parole importanti che si mettono in musica – amore, dolore, addio, gioia, patria, tormento… E così ho fatto, trasformando in parole tutti i segni (come aperta parentesi tonda, ci minuscola o punto e virgola), da pronunciare in italiano, e lasciando le parole inglesi com’erano, prescrivendo per l’interprete la pronuncia, naturalmente, nella lingua appropriata.
Ripensandoci ora, la composizione è stata un processo certosino ed eccitante insieme: ogni carattere, ogni frammento andava ovviamente trattato con una cura maggiore di quella abituale (le virgole, ad esempio, di solito non vengono intonate nei Lieder); ma i segni, a modo loro, mi hanno parlato e si sono lasciati trasformare facilmente in melodia, suggerendo nel contempo l’armonia, il ritmo, l’orchestrazione. E così, alla fine, mi sembra che l’intero gioco, strampalato e serissimo, sia stata una fantastica avventura, della quale sono molto grato al geniale committente.

(Nicola Campogrande)

1. In B
2. In Unix Shell
3. In Delphi
4. In Malbolge

Breitkopf & Härtel KG

Breitkopf & Härtel, founded in 1719, is the oldest music publishing company in the world. Already dealing with leading composers in the 18th century, Breitkopf continues this tradition today. “Breitkopf Pädagogik” stands for new music-pedagogical concepts. “Breitkopf Urtext” guarantees musicologically flawless editions for interpreters.
Discover our history on www.first-in-music.com and our podcasts on breitkopf.podigee.io

Newsletter

Here you can sign up for our newsletters.

Newsletter Subscription
  • Abbreviations
  • FAQ
  • Shipping Costs
  • Cancellation Policy
  • Cancellation Form
  • Online Dispute Resolution
  • Privacy and Security
  • Terms and Conditions
  • Imprint
© Breitkopf & Härtel - Last update May 23, 2022